Il Maiori Music Festival, nato dall’idea di realizzare una Settimana della Musica, vede protagonisti celebri musicisti, docenti, concertisti ed innumerevoli giovani talenti che condivideranno un percorso di studio e di formazione musicale e avranno l’occasione di suonare, studiare e vivere in un luogo di indiscussa bellezza artistica e paesaggistica, la Costiera Amalfitana.
Il Festival è diventato un punto di riferimento che offre e crea innumerevoli opportunità in campo musicale ed artistico unendo la qualità degli eventi alla promozione e alla valorizzazione dei luoghi più suggestivi della città di Maiori.
Il Maiori Music Festival, giunto quest’anno alla sua V edizione, nonostante le difficoltà imposte dall’emergenza COVID19, vuole esserci.
Le masterclass arricchiscono l’offerta formativa del Festival e rappresentano esperienze didattiche interattive importanti per gli studenti.
Il Festival è ormai una realtà consolidata e, nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento che crea innumerevoli opportunità in campo musicale ed artistico e offre la possibilità a tanti giovani di esibirsi in diverse rassegne organizzate in collaborazione con altre istituzioni musicali locali, regionali e nazionali.
Consulta il regolamento cliccando qui.
29 agosto ore 20.00
Palazzo Mezzacapo
Proiezione del cortometraggio “Labyrinthus” di Mimmo Paladino
Filippo Arriva, sceneggiatura
Alessandro Haber, interpretazione
Franco Mussida, musiche
Nicola Cattò intervista Filippo Arriva sulla proiezione del cortometraggio “Labyrinthus” dedicato alla vita e alle opere di Carlo Gesualdo da Venosa
30 agosto ore 20.30
Palazzo Mezzacapo
Hommage à Federico Garcia Lorca
Marina Comparato,mezzosoprano
Marco Mina, chitarra
Michele D’Avino, voce recitante
2 settembre ore 19.00
Rotonda Lungomare Amendola
Musica e movimento
Lezione dimostrativa all’aperto e presentazione dei corsi musicali “Maiori Music Lab”
3 settembre
Sentiero dei Limoni
Inizio tour: ore 18.30
Spettacolo di performing arts: ore 19.30
Gloria Falcone, flauto traverso
Alberto Ruocco, chitarra
in collaborazione con l’associazione artistico-culturale “Atellana”
4 settembre ore 09.30
Centro storico
Tour per la città ripercorrendo i luoghi di Rossellini
con proiezioni cinematografiche
4 settembre ore 20.30
Giardini di Palazzo Mezzacapo
con la partecipazione di Renzo Rossellini
Fourtones Sax quartet
6 settembre ore 21.00
Giardini di Palazzo Mezzacapo
Operazione Avalanche
Brass ensemble
Spettacolo di performing arts in collaborazione con l’ASD “Dancing in the moonlight” e l’associazione artistico-culturale “Atellana”
Scenografia a cura di Giuseppe Palermo e mostra fotografica “Operation Avalanche”